Indirizzo
Via Pistoiese, 1 50054 Fucecchio
ORARI
Dal lunedì al venerdì
9.00-13/15.00-18.00
MONTELLORI PAS DOSE’
Metodo Classico Millesimato 2017
Denominazione: Bianco IGT Metodo Classico
Varietà: 100% Chardonnay
Provenienza: Montalbano, Cecina di Larciano
Annata molto calda e caratterizzata da una precoce vendemmia per preservare la freschezza e l’acidità tipica del nostro spumante. Sono state prodotte in totale 8600 bottiglie da 750ml sboccate a Gennaio 2020.
I vigneti sono localizzati nel Montalbano a circa
Il suolo è caratterizzato da un terreno sciolto ricco di silice e calcare, questa caratteristica garantisce ottima freschezza e mineralità al vino.
L’allevamento a pergola trentina fa si che il sole non colpisca direttamente l’uva e ne preserva la qualità.
L’importante personalità del vino è garantita da un’attenta selezione in vigna ed una grandissima cura dal grappolo alla bottiglia.
La vendemmia avviene manualmente a partire dalla fine di Agosto.
Elevazione: Il nostro Metodo Classico ha una permanenza di 36 mesi sui lieviti. Dopo tale periodo avviene la sboccatura.
“Montellori Pas Dosé” termina la sua evoluzione con un periodo di riposo in bottiglia tale da permettergli il raggiungimento di un perfetto equilibrio.
Note gustative: Colore giallo paglierino con riflessi dorati, di perlage fine e persistente. Al naso si distingue subito la freschezza e la fragranza dei lieviti.
Ogni annata rispecchia l’andamento della vendemmia e della maturazione delle uve. I profumi fruttati che subito ci avvolgono si ritrovano al palato. In bocca si distingue un’ottima mineralità e freschezza conferita dai terreni calcarei. Di lunga persistenza al palato.
Contenuto alcolico: 12.5% Vol.
Temperatura di servizio:
Prodotto dal 1981
Completamente elaborato dall’azienda in ogni fase produttiva
La famiglia Nieri di Fucecchio, cittadina situata nella parte occidentale della provincia di Firenze, contribuisce nel mantenere viva la Storia del Vino Toscano, sebbene la fattoria sia collocata in un’area meno famosa rispetto a quelle considerate di maggiore tradizione enologica. Alessandro Nieri, proprietario e produttore, ha un’idea molto precisa:vini di vera personalità, capaci di esprimere la filosofia produttiva della famiglia e lo specifico carattere del suolo e del clima del loro luogo d’origine. La villa ed i terreni circostanti che costituiscono il nucleo storico di Montellori furono acquistati nel 1895 da Giuseppe Nieri, che decise di investire in una proprietà agricola i notevoli profitti realizzati nel commercio del cuoio.La produzione del vino utilizzando sempre rigorosamente uve dei vigneti di proprietà, fu sviluppata e migliorata attraverso l’acquisizione di altri vigneti da Mario Nieri, figlio di Giuseppe.
Negli anni ‘40 le botti di legno originariamente usate per le fermentazioni furono sostituite da tini di cemento e negli anni ‘50 ebbe inizio il passaggio all’imbottigliamento con il proprio nome e la propria etichetta.Il maggior impulso allo sviluppo di Montellori, tuttavia, si verificò sotto la guida di Giuseppe Nieri (1929-1998) che aumentò l’estensione delle vigne sino al livello attuale di 55 ettari. Uomo di grande talento, attento osservatore e innovatore, Giuseppe Nieri aveva una spiccata passione per il vino bianco e grande ammirazione per i produttori di Spumante Metodo Classico, attraverso viaggi e confronti continui, iniziò a sperimentare autonomamente la seconda fermentazione in bottiglia già a metà degli anni ‘70. Alessandro Nieri, dirige Montellori dal 1998, dopo un lungo periodo di responsabilità condivise con il padre. In modo molto preciso e ambizioso continua nel percorso avviato da Bepi Nieri attraverso una profonda comprensione delle caratteristiche e del potenziale dei singoli vigneti.
Alessandro Nieri
Proprietario
"Faccio questo vino per mio piacere ma non potendo berlo tutto sono felice di condividerlo con Voi"
ORARI
Dal lunedì al venerdì
9.00-13/15.00-18.00